
Disegnare una mappa – tre giorni a inizio ottobre di approfondimento e di studio sulla letteratura per l'infanzia.
Tre giornate di incontri e formazione per tracciare un percorso nel vasto mondo dei libri per bambini e ragazzi. Incontri con docenti e ricercatori in letteratura per l’infanzia e laboratori di scrittura.
Il campo precipuo di ricerca dell'iniziativa “Disegnare una mappa” è la parola letteraria affinché essa non sia patrimonio di pochi né lontana dai bambini in età prescolare; la parola orienta e costruisce il pensiero fin dalla più tenera età , culla e incanta educando l’orecchio alla musicalità e alla bellezza della propria lingua madre, mentre con leggerezza e sapienza ci conduce verso noi stessi e verso gli altri. Che sia segno o simbolo, suono o immagine, la parola diventa l’espressione primaria dello spirito umano, vocalizzo che nomina il mondo e al contempo lo trasforma.
Un programma piccolo ma molto curato,per tornare a riflettere sulle parole capaci di disegnare mappe e mondi nella buona letteratura per bambini e ragazzi.

Semi e parole – tre giorni a fine maggio dedicati alla poesia per bambini e ragazzi.
Tre giornate di incontri e formazioni per scoprire la poesia nella letteratura per l'infanzia.
La poesia per un bambino è ovunque, la trova senza riconoscerla nei piccoli incanti di ogni giorno, nella luce che illumina la stanza, nella felicità di un pomeriggio d'estate. “La poesia è un dono fatto agli attenti” scriveva Paul Celane.
“Semi e parole” desidera tradurre questa inconsapevole familiarità che i bambini hanno con la poesia in tre giornate dedicate agli adulti, i primi a cui spesso la poesia risulta ostica e lontana, perché, una volta incontrata, la scrittura poetica resta a lungo nella propria vita.
Il programma della quarta edizione (maggio 2019) di “Semi e Parole” è in costruzione