Il diritto al Tomoe
Pubblicato ilPensate al Tomoe, alle altre case, alla scuola come una stanza per costruire “ un bene comune” e non il bene del vostro singolo bambino, perché ogni bambino singolo sarà forse salvo, ma sarà solo.
Pensate al Tomoe, alle altre case, alla scuola come una stanza per costruire “ un bene comune” e non il bene del vostro singolo bambino, perché ogni bambino singolo sarà forse salvo, ma sarà solo.
I bambini della classe prima riconoscono ormai con sicurezza le lettere dell’alfabeto, anche quando si nascondono in giardino.
I bambini hanno cercato le lettere in giardino, stupendosi di quante se ne possano trovare.
I bambini portano a scuola i libri preferiti e aspettano, con trepidazione, che anche i compagni ridano come loro dopo la lettura di una pagina in particolare, o dopo aver incontrato il personaggio adorato.
Si legge in biblioteca, in giardino, durante le pause e le ore di lezione. Non è mai tempo perso, non è mai tempo sprecato, anzi, è tempo ricevuto in dono.
Le Maestre hanno approfittato di un’incandescenza nata tra i bambini, quando un amico ha portato a scuola un ragno.
Da qui si è aperto un bel dialogo che ha portato le Maestre a chiedere ai bambini di raccogliere tutte le informazioni sui ragni che conoscevano. Messe tutte insieme, le conoscenze di ciascuno hanno dato vita ad un testo espositivo/informativo.
La classe prima ha vissuto una bella esperienza di creazione di tangram di animali, studiando forme geometriche e colori.
I bambini insieme alla Maestra Germana, hanno stilato una lista di regole da rispettare a scuola e suddiviso gli incarichi di classe. Nel frattempo continua il primo approccio alla lettura e alla scrittura, attraverso la costruzione dell’alfabeto murale.
A Scuola Radice succedono cose speciali: sono i bambini a coinvolgere i genitori negli apprendimenti.
Sono loro a raccontare entusiasti le esperienze che vivono quotidianamente, a trascinarli letteralmente dentro alla Scuola, per osservare insieme oggetti, disegni, libri e bacheche.
L’autunno è entrato a Scuola Radice, fresco e avvolgente.
Il vento ha portato con sé nuovi riti, nuove scoperte, nuovi oggetti da raccogliere per i nostri “cosari”.
I bambini hanno salutato gioiosamente le Maestre e si preparano al riposo meritato del weekend.
I genitori ci raccontano soddisfatti che, alla sera, tutti si addormentano con una facilità mai vista!
I primi giorni a Scuola Radice scorrono felici. I bambini di prima prendono confidenza con gli spazi, con il giardino e con le Maestre.
Il collettivo pedagogico è cresciuto insieme a voi e vedervi domani sorridenti all’ingresso della scuola rafforzerà il nostro entusiasmo e ci spronerà ancora una volta a capire, imparare e parlare proprio come fate voi.