
Gentili lettori e affezionati della libreria,
in questa sezione del sito troverete gli incontri formativi o di narrazione che la libraia Alessia svolge nelle scuole e nelle biblioteche.
Nel corso degli ultimi tre anni con i suoi libri e i suoi pensieri, la libraia Alessia ha visitato molte scuole, incontrato tanti bambini, maestre, educatori, genitori, appassionati… e puntualmente qualcuno dei nostri lettori rimaneva deluso nello scoprire che nella sua zona l’incontro era già avvenuto.
Segnaliamo anche quegli incontri riservati alle insegnanti perchè crediamo che faccia sempre piacere sapere quali scuole e territori investono nella formazione per coltivare la lettura e approfondire i temi legati alla letteratura per l’infanzia.
13/11
Quattro occhi, un libro
Sassuolo (MO), Centro per le famiglie, Via Caduti sul lavoro 24, dalle 18.30 alle 20
Un incontro per gettare le basi per una buona lettura condivisa
Ingresso libero
14/11
Pensare i libri - percorso di formazione sulla letteratura per bambini e ragazzi di 15 incontri per l'Istituto comorensivo di Reggiolo
Novellara (RE), Scuola d'infanzia Arcobaleno Via Indipendenza 19, dalle 17 alle 19
In questo incontro si getteranno le basi per il futuro lavoro insieme, verrà spiegata l'importanza di sperimentare la letteratura in modo trasversale tra i tre ordini di scuola e si appronteranno le riflessioni che ritengo fondamentali prima di intraprendere un percorso sulla buona letteratura per bambini e ragazzi.
Ingresso riservato alle scuole di'infanzia, primaria e medie di Reggiolo.
15/11
Il vento tra le pagine
Carpi (MO), alla libreria Radice-Labirinto, Corso Roma 38, dalle ore 17 alle ore 18:30
Un incontro destinato alle scuole d'infanzia della Bassa Reggiana per consolidare il ponte tra libreria e comunità scolastiche.
Ingresso riservato alle scuole della Bassa Reggiana.
17/11
Seminario Nuove Chiavi - Il Passepartout
Arzignano (VI), presso la Biblioteca Comunale Giulio Bedeschi, Vicolo Marconi 6, dalle ore 10:30 alle ore 18
Questo seminario si delinea come un'avventura nella buona letteratura per l'infanzia, alla ricerca dell'ignoto e di nuove chiavi di lettura, indagando in primo luogo l'infanzia nella contemporaneità.
Prenotazione obbligatoria chiamando il numero 0444 673833
19/11 - 20/11 - 26/11 - 27/11 - 3/12
Pensare i libri - percorso di formazione sulla letteratura per bambini e ragazzi di 15 incontri per l'Istituto comorensivo di Reggiolo
Reggiolo (RE), Sede da concordare, dalle 16:30 alle 19
Ogni incontro vedrà partecipare 20 persone suddivise in numero pari tra infanzia, primaria di primo e secondo grado.
In questo primo blocco di incontri le maestre e i docenti avranno modo di fare esperienza sui codici dei libri per disvelare pensieri, giudizi e pregiudizi intorno al libro per bambini e ragazzi.
Ingresso riservato alle scuole di'infanzia, primaria e medie di Reggiolo.
05/10
Le bibliografie intrecciate
Carpi (MO), alla libreria Radice-Labirinto, Corso Roma 38, dalle 21 alle 22:30. All'interno dell'evento "Disegnare una mappa" un incontro per esplorare in modo nuovo lo scaffale di una libreria. Biglietto 10 euro su prenotazione.13/10
Il Lettore Custode
Novara, presso la Biblioteca Comunale, Via Cavallotti 10, dalle ore 10:3o alle 12:30 Una conferenza introduttiva alla metodologia sperimentale del Lettore Custode. Ingresso gratuito su prenotazione contattando la Biblioteca 0321-370280020/10
Raccontami
Faenza, Libreria Mellops, Corso Mazzini 52/8, dalle ore 10:30 alle ore 17. Incontro laboratoriale sulla fiaba e il racconto orale. Costo del corso 60 euro a persona. Massimo 15 iscritti. Per prenotarsi chiamare Nicoletta di Mellops al numero 0546-66840620/10
Prezzemolina
Faenza, Libreria Mellops, Corso Mazzini 52/8, dalle ore 10:30 alle ore 17. Una fiaba del focolare narrata con semplicità come una volta intorno alla stufa o al camino. Ingresso libero, su prenotazione. Chiamare Nicoletta di Mellops al numero 0546-66840622/10
Io non leggo perché
Carpi (MO), Scuola Statale Guido Fassi, Via Melvin Jones 1, dalle 14:00 alle 15:30 in una classe prima Iniziativa gratuita all'interno della settimana di "Io leggo perché" Incontro riservato alla classe25/10
Classi in visita in libreria - Io non leggo perché
Carpi (MO), libreria Radice-Labirinto, Corso Roma 38, dalle 9:45 alle 11:00 Un incontro con due classi quinte della scuola Primaria Pertini di Carpi durante la settimana di "Io leggo perché". Ingresso riservato alle due classi.30/10
Quattro occhi un libro
Sassuolo (MO), Scuola dell'infanzia "Gianni Rodari", Via indipendenza 15, ore 20:30 Un incontro per gettare uno sguardo e una voce sul libro per bambini. Ingresso libero15/02
Bianca d'ossa
S.Cesario sul Panaro (MO), presso la biblioteca, Corso Libertà 49, dalle 16:30.
Una fiaba del focolare narrata con semplicità.
Ingresso libero, gradita la prenotazione.
18/02
Pensare i libri - percorso di formazione sulla letteratura per bambini e ragazzi di 15 incontri per l'Istituto comorensivo di Reggiolo.
Reggiolo (RE), Scuola Primaria E. De Amicis, Via XXV aprile 8, dalle 16:30 alle 19.
Cosa si intende per formazione, per bibliografia. L'importanza della teoria prima della pratica. La lettura in classe.
Ingresso riservato alle scuole di'infanzia, primaria e medie di Reggiolo.
25/02
Pensare i libri - percorso di formazione sulla letteratura per bambini e ragazzi di 15 incontri per l'Istituto comorensivo di Reggiolo.
Reggiolo (RE), Scuola Primaria E. De Amicis, Via XXV aprile 8, dalle 16:30 alle 19.
La poesia e la musica delle parole. Il vuoto narrativo e la "fame" dei ragazzi e dei bambini. Come diventare "professori di desiderio".
Ingresso riservato alle scuole di'infanzia, primaria e medie di Reggiolo.
01/03
Il cuscino di piume
S.Cesario sul Panaro (MO), presso la biblioteca, Corso Libertà 49, dalle 16:30.
Una fiaba del focolare narrata con semplicità.
Ingresso libero, gradita la prenotazione.
03/03
Il lettore custode - un seminario per chi desidera un'alternativa alla lettura animata.
Carpi (MO), presso Scuola Radice, Via Traversa S.Giorgio 22, dalle 10:00 alle 18.
Un seminario che illustra la metodologia sperimentale del Lettore Custode ideata dalla libreria Radice-Labirinto.
Costo della giornata 100 euro. Per iscrzioni scrivere a info@radicelabirinto.it
18/03
Pensare i libri - percorso di formazione sulla letteratura per bambini e ragazzi di 15 incontri per l'Istituto comorensivo di Reggiolo.
Reggiolo (RE), Scuola Primaria E. De Amicis, Via XXV aprile 8, dalle 16:30 alle 19.
Incontro con le famiglie delle classi terze, quarte e quinte primaria e delle classi medie.
Ingresso libero.
27/03
Incontrarsi tra le pagine - una conferenza per condividere storie vecchie e nuove.
Boretto (RE), presso Magazzini del Genio, Viale Umberto I, 23, dalle 18 alle 20.
Una conferenza per riscoprire cosa significhi oggi promuovere la lettura, o meglio, "educare alle storie".
Ingresso libero.
30/03
Il lettore custode - secondo incontro.
Novara, presso la biblioteca comunale, Corso Felice Cavallotti 23, dalle 10:30 alle 13:30.
Un seminario che illustra la metodologia sperimentale del Lettore Custode ideata dalla libreria Radice-Labirinto.
Ingresso riservato agli iscritti.
01/04
Lo scaffale di una libreria - un piccolo intervento per la Scuola Librai Umberto ed Elisabetta Mauri
Bologna, presso la Bologna children book fair, Padiglione 36 sala Armonia, dalle 11:30 alle 12:30
Lo scaffale di una libreria non è mai neutro. La filosofia di Radice-Labirinto dietro l'allestimento dello scaffale.
Ingresso riservato agli iscritti.
03/03
Il passepartout - un seminario tra letteratura contemporanea e idea d'infanzia
Carpi (MO), alla libreria Radice-Labirinto, Corso Roma 38, dalle 10:00 alle 18.
Il passepartout è la chiave delle chiavi. Prima di esplorare lo scaffale di una libreria occorre interrogarsi sull'infanzia.
Costo della giornata 100 euro. Per iscrzioni scrivere a info@radicelabirinto.it
09/04
Le fiabe del focolare - ciclo di narrazioni per la scuola primaria.
Medolla (MO), presso la biblioteca comunale, Piazza Donatori di Sangue 1, dalle 10:30 alle 12:30
Riscoprire la fiaba narrata a memoria, riscoprire il legame del fuoco e la quiete del focolare.
Ingresso riservato alle classi conivolte, ma se qualcuno passa di lì può accoccolarsi al nostro focherello.
09/04
Incontrarsi tra le pagine - una conferenza per condividere storie vecchie e nuove.
Guastalla (RE), presso scuola d'infanzia Arcobaleno, Via Papa Giovanni XXIII 30/1, dalle 20:30 alle 22:30
Una conferenza per riscoprire cosa significhi oggi promuovere la lettura, o meglio, "educare alle storie".
Ingresso libero.
10/04
Pensare i libri - percorso di formazione sulla letteratura per bambini e ragazzi di 15 incontri per l'Istituto comorensivo di Reggiolo.
Reggiolo (RE), Scuola Primaria E. De Amicis, Via XXV aprile 8, dalle 16:30 alle 19.
Incontro con le famiglie delle classi prima e seconda e delle scuole dell'infanzia.
Ingresso libero.
12/04
Controluce - l'infanzia nascosta nella letteratura contemporanea - una conferenza sulla letteratura contemporanea e l'infanzia.
Bassano del grappa (VI), la conferenza fa parte di tre giorni di studio dal titolo "L'infanzia raccontata - gli sguardi della letteratura per bambini e ragazzi", Biblioteca civica di Bassano del Grappa, Galleria Ragazzi del '99, dalle 15 alle 16.
Ingresso libero, prenotazione obbligatoria biblioteca@comune.bassano.vi.it
13/04
Lèggere parole d'infanzia - laboratorio dialogico
Bassano del grappa (VI), la conferenza fa parte di tre giorni di studio dal titolo "L'infanzia raccontata - gli sguardi della letteratura per bambini e ragazzi", Biblioteca civica di Bassano del Grappa, Galleria Ragazzi del '99, dalle 9:30 alle 12:30.
Un laboratorio dialogico per sfogliare insieme i libri della letteratura contemporanea seguendo il vento leggero di una lettura senza scopi e obbiettivi.
Ingresso libero, prenotazione obbligatoria www.bassanogiovane.eu/laboratori/
15/04
Il giardino dei libri - una conferenza nel ciclo di serate 80Lune.
Carpi (MO), alla libreria Radice-Labirinto, Corso Roma 38, dalle 21 alle 23.
Una conferenza per scogliere il tema della natura nei libri. Un giardino segreto rivelato da una bibliografia intrecciata.
Biglietto 10 euro. Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@radicelabirinto.it