IL blog di Alessia - Pensare i libri

Il formatore

Pubblicato il

Il formatore non è un informatore e nemmeno un divulgatore, ma un professionista che si pone in modo problematico sia rispetto all’argomento della sua ricerca sia nei confronti del suo pubblico cercando, attraverso la rielaborazione di un pensiero coerente, di mettere a disposizione strumenti critici.

Consigli di lettura

Ah!Ernesto – Albo narrativo

Pubblicato il

Il racconto narra la storia di un bambino, Ernesto appunto,che dopo il primo giorno di scuola decide che non vi andrà mai più perché lì gli viene insegnato solo quello che non sa. Avete letto bene: quello che non sa. Per il lettore – specialmente per il lettore adulto, e probabilmente anche per il lettore bambino – tutto ciò è sconvolgente.

IL blog di Alessia - Pensare i libri

Leggere o usare?

Pubblicato il

  Ormai è nota la mia posizione sui libri e sugli albi “a tema” (per chi volesse approfondire segnalo i seguenti articoli: il Messaggio, libri subdoli, libro e realtà) Oggi però vorrei concentrarmi sul significato di due verbi che sempre maggiormente sento pronunciare come sinonimi rispetto ai libri e in special modo rispetto all’albo illustrato: […]

IL blog di Alessia - Pensare i libri

A casa di Diu

Pubblicato il

Conosco una persona speciale. L’ho incontrata in libreria circa un anno fa. Non sono solita intrattenere rapporti amicali profondi con i miei lettori, e questo per svariati motivi. Come libraia sono affabile e chiacchiero molto volentieri, ascolto confidenze e cerco di venire in aiuto a chi mi chiede consiglio, ma non mi spingo più in […]

Accade in libreria

Innamoramenti

Pubblicato il

A luglio si chiude ufficialmente l’anno scolastico e io vorrei dedicare questo articolo a tutte le maestre che ho incontrato quest’anno. Vorrei raccontarvi cosa significa per me un corso di formazione e perché non sarei una libraia completa senza le domande e il cuore di maestre e genitori. Formazione è una parola che non amo. […]

IL blog di Alessia - Pensare i libri

L’essenziale di un libro

Pubblicato il

Lo diceva Antoine De Saint-Exupéry che “l’essenziale è invisibile agli occhi”, e ce lo ricordano continuamente anche le cartine dei Baci Perugina, alcuni post improbabili su Facebook e tutte quelle persone che non trovano frase migliore per condire con un po’ di filosofia i loro discorsi. La frase è bellissima, intendiamoci, e densa di significato, […]

IL blog di Alessia - Pensare i libri

Libro-Fuoco

Pubblicato il

Vorrei dedicare questo articolo a tutti i genitori e a tutte le maestre che hanno voglia di provare a cambiare un rapporto tendenzialmente disastroso tra il libro e i loro bambini. Vorrei trattare questo tema usando metafore ironiche per sdrammatizzare un problema risolvibile applicando qualche regola irremovibile. Vorrei darvi qualche consiglio basandomi su un problema che […]

IL blog di Alessia - Pensare i libri

Incantesimi

Pubblicato il

Incantare La parola incanto ha la radice latina di canere, cantare. Quando cantiamo, qualcosa si libera dal profondo, specialmente se siamo soli e lasciamo che la voce porti con sé emozioni, note stonate e guizzi di fantasia. La proposizione in ci invita ad andare verso colui o colei che canta, ci indica il luogo verso […]

Archivio

La neve di Maggio

Pubblicato il

Riflessioni intorno all’evento formativo “Sentieri di tracce e cortecce, la forza resiliente della natura” promosso dal Coordinamento Pedagogico del Comune di Carpi, dal Gruppo Nazionale nidi d’infanzia e dalla Cooperativa Argentovivo. Tutte le fotografie del post sono di Silvia Marchesi. [symple_box color=”yellow” text_align=”left” width=”100%” float=”none”] Premessa La sera prima della partenza per Sella di Borgo […]