Vai al contenuto
Libreria per bambini Radice Labirinto – Carpi, Modena
  • Home
    • Chi siamo
    • Accade in libreria
  • Corsi online
    • Area corsi
    • Raccontami una fiaba
    • Lo Scomodino
    • Il lettore custode
    • Trama e ordito
    • Il Perturbante
    • Emozioni e Sentimenti
  • Le nostre esclusive
    • I nostri libri a casa tua
    • Oracoli del bosco
    • Alessia narra – CD audio e files MP3
      • Intorno al focolare – Le fiabe narrate da Alessia in CD e MP3
      • La fiaba del tramonsera
      • Un’avventura con Mirtillo
      • La piccola strega Amamelide – Audio della nostra traduzione italiana
      • Il lumicino delle fiabe
    • Lo scrigno di Verbena
    • Percorsi bibliografici
      • Le bibliografie semplici
      • Le bibliografie ragionate
      • Le bibliografie intrecciate
    • I nostri cestini
      • Il cestino di mirtillo
      • Il Cestino di Bacche d’Oro
      • Il cestino di Bucaneve
    • Buono Regalo
    • Una stanza tutta per te
  • Consigli di lettura
  • Il Blog di Alessia
  • Formazione
    • Le conferenze
      • Conferenze sulla letteratura per bambini e ragazzi
      • Conferenze sulla fiaba
      • Conferenze su argomenti specifici
    • I seminari dal vivo
      • Nuove chiavi
        • Il passepartout
        • La chiave proibita
        • La chiave segreta
      • Il lettore custode
      • Raccontami
    • Per le scuole
      • Le fiabe del focolare
      • Il coraggio di essere diversi
      • Il Cosario
      • Le bibliografie narrate
      • Piccola officina della voce
      • Sul dorso di un baloon
    • Per le biblioteche
    • L’agenda di Alessia
  • Contatti
Libreria per bambini Radice Labirinto – Carpi, Modena

Tag: nordeuropa

IL blog di Alessia - Pensare i libri

Il fascino dell’infanzia del Nordeuropa

Pubblicato il 14 Novembre 201814 Novembre 2018

L’infanzia è in qualche misura l’astrazione dell’essere bambini, è la visione a posteriori di una particolare età della vita, una parola che usiamo solo una volta diventati adulti. Nella nostra contemporaneità italiana sembra che l’immagine d’infanzia sia oggi più importante dell’essere bambini nel qui e nell’adesso.

Seguici

Il tuo Carrello

Accade in libreria

  • Serate in libreria: le 80 lune
  • Narrazioni in libreria: il focolare delle fiabe
  • Eventi speciali

Le nostre esclusive

  • I corsi online di Alessia
  • Intorno al focolare – Le fiabe narrate da Alessia in CD e MP3
  • I nostri libri a casa tua
  • Il cestino di mirtillo
  • Il cestino di Bucaneve
  • Il Cestino di Bacche d’Oro
L'agenda di Alessia

Cerca nel sito

Il giardino degli illustratori

Newsletter

Contatti

Corso Roma 38, 41012 Carpi (Modena)
+39 059 642361
info@radicelabirinto.it

FACEBOOK

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
Click to show error
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons. Type: OAuthException
Radice-Labirinto

6 days ago

Radice-Labirinto

🥖🍆 AL MERCATO 🍆🥖di Susanna Mattiangeli e Vessela Nikolova, edito da Topipittori Puoi acquistarlo scrivendoci ad acquisti@radicelabirinto.it oppure sul nostro shop online cliccando qui:www.radicelabirinto.it/prodotto/al-mercato/RECENSIONE DI ALESSIA 🥖 Con l’albo “In spiaggia”, Susanna Mattiangeli e Vessela Nikolova avevano dato prova di saper guardare l’infanzia con l’attenzione di chi quell’età l’ha conservata dentro di sé. Si avverte nelle parole e nelle illustrazioni di “Al mercato”, un richiamo allegro e spensierato a giorni che sanno conservare qualcosa di unico eppure ripetibile, come se diventassero la matrice di un possibile “ancora”, esperienze che si fissano così vivide e precise da diventare non il racconto di “quella volta”, ma uno specchio di giorni bambini.🍆 Quante volte sono stata, da bambina, al mercato di Via Albinelli a Modena? Eppure nella memoria quelle volte sono diventate una, un infinito distendersi di minuti, che si condensano nella frase “quando ero piccola andavo al mercato con la nonna” oppure “da piccola andavo in vacanza al mare”. E’ come se questi albi riuscissero a raccogliere e condensare speciali ricordi d’infanzia in un unico posto – un posto privilegiato essendo un libro – dove è possibile entrare quando lo si desidera e ritrovare pensieri sulle cose, su di sé, sul mondo.🥖 E se "In spiaggia" il focus erano le persone, o meglio la fisionomia, gli atteggiamenti, i gesti e le posture dei corpi, in “Al mercato” troviamo un’attenzione agli oggetti. I banchi del mercato sono una fonte inesauribile di scoperte, perfino quando sono disegnati su una pagina. Un inventario colorato e variegato che, attraverso le parole di Susanna Mattiangeli, ci gustiamo con calma, seguendo il filo narrativo di una trama semplice, ma efficace: una bambina convalescente (è la stessa di “In spiaggia” non vi è dubbio) esce di casa per accompagnare la nonna al mercato. Occorre fare la spesa e comprare qualche accessorio e, chissà, magari anche un giocattolo.🍆 L’albo porta al lettore una sincronia così precisa tra testo e illustrazioni che si potrebbe pensare ad una sola autrice. Invece è proprio nella perfetta fusione delle due anime e dei due sguardi di Susanna e Vessela.Leggi l’intera recensione sul nostro gruppo privato Facebook, Radi Labi Club.

… See MoreSee Less


Photo

View on Facebook

·
Share



Share on Facebook



Share on Twitter



Share on Linked In



Share by Email

INSTAGRAM

radicelabirinto

🐕🌳 TI CERCO, TI TROVO 🌳🐕 di Anthony B 🐕🌳 TI CERCO, TI TROVO 🌳🐕

di Anthony Browne, edito da Camelozampa

Puoi acquistarlo scrivendoci ad acquisti@radicelabirinto.it oppure sul nostro shop online.

RECENSIONE DI ALESSIA

🐕 Antony Browne, tra i più importanti autori di albi illustrati, sa come disegnare il filo della storie. C’è qualcosa di vibrante nei suoi libri, una tensione narrativa che potremmo definire inquieta.

🌳 Due bambini, Poppy e Cy, hanno perduto il loro cane. Sono tristi e non sanno come passare il tempo. Cy propone di giocare a nascondino, Poppy è d’accordo. Uno, due, tre, quattro…
Cy ha trovato una capanna di rami nella quale nascondersi, è emozionato perché questa volta sua sorella non lo troverà così facilmente, eppure per qualche ragione inizia a tremare.
Poppy indossa un golfino rosso.

🐕 Poppy e Cy giocano, ma il lettore continua ad avvertire un peso sul cuore perché quella prima tavola con i due bambini seduti di spalle alla finestra nella cui intelaiatura è infilata la foto del loro cane, crea un antecedente potente.
Il bosco per Antony Browne diventa sempre qualcos’altro, il posto dove i bambini sperimentano la propria solitudine, il proprio dolore o la propria disperazione. In questo albo il gioco del nascondino è doppiamente simbolico: Cy si è nascosto così bene che Poppy non riesce a trovarlo e Goldie, il loro cane, è lì fuori da qualche parte.
L’inquietudine, come sempre negli albi di questo straordinario autore, diventa la condizione necessaria per trovare una rassicurazione, la chiave con cui il doppio registro narrativo, senza sforzi, mescola conscio ed inconscio.

🌳 Il gioco del nascondino è un gioco antico, forse il gioco simbolico più antico di tutti, quasi un rito iniziatico. C’è una preda, c’è un cacciatore e c’è una tana, quella che ti salva e ti libera, e quella dove ti nascondi, ma che non ti può tenere al sicuro per sempre. Nel libro di Antony Browne, il lettore interpreta entrambe le parti – quella del cercatore e quella della preda – perché è questo che fa la letteratura, ci dà la possibilità di sperimentare e scambiare i ruoli, di attraversare i boschi, da quelli delle fiabe a quelli degli albi.
DOMENICA È POESIA Ritorna il buio. Sopra le cas DOMENICA È POESIA

Ritorna il buio. 
Sopra le case ricompare
la luna e sale piena e sempre più chiara
nel cielo tutto stellato. 
Di nuovo questo vuoto
bellissimo, lassù in alto, 
ti preme come un fatto personale. 

Come compito lo senti, 
come il telefono 
quando continua a suonare 
in casa di qualcun altro
mentre si salgono le scale. 

▫️Umberto Fiori

Alto e vasto. Così è il cielo nelle notti limpide di novembre. Le stelle nitide, la luna luminosissima. Non ti cade addosso il cielo invernale , se ne sta lì, distante in tutta la sua onestà. Ed è forse questo a chiamare: un bisogno di chiarezza, la necessità di sapere, di alzare la cornetta e sentire la propria voce dire che siamo pronti. A cosa? Alla vita più che alla morte, ad una buona notizia, pronti per restare, per ascoltare gli altri cos’ha o da dire su tutta questa immensità. Per fortuna la poesia non costa nemmeno il gettone per la telefonata. Pronto? 

Dipinto di Camilla Ghione
🐆 LE VITE DI ADA 🐆 di G. Formenti, M. Picc 🐆 LE VITE DI ADA 🐆 

di G. Formenti, M. Piccarreda e S. Mazzetti, edito da Topipittori

Puoi acquistarlo scrivendoci ad acquisti@radicelabirinto.it oppure sul nostro shop online.

RECENSIONE DI ALESSIA 

🐆 È stato il primo libro della nuova collana a cura di Topipittori, “L’età d’oro”, una collana che riporta sugli scaffali delle librerie “Il racconto illustrato”. È di questi giorni un’interessante discussione, nata sui social, sul termine “albo illustrato”. In molti si sono dichiarati scontenti di questa definizione, ma io sono pienamente a favore del termine “albo”.

🐆 Oltre a vedere un bellissimo potenziale nel bianco che la parola albo evoca, l’ albo illustrato mi permette di distinguere questo genere dalla narrativa e dal libro illustrato.

🐆 La riscoperta del “racconto illustrato” mi riempie di gioia. Che cos’è dunque il racconto illustrato? In primo luogo è una locuzione che forse non attecchirà tanto facilmente: i racconti illustrati sono rari nei cataloghi degli editori per bambini che hanno fatto dell’albo illustrato il loro prediletto, e in secondo luogo perché il lettore adulto ha bisogno di riscoprire il valore delle parole prima di poter scegliere un libro come questo e prima di saper riconoscere che tipo di prodotto editoriale abbia tra le mani. Voglio dire che non è facile accorgersi di quanto questa collana sia innovativa,e in secondo luogo che non è affatto scontato scegliere i suoi titoli tra tanti albi illustrati che con i loro testi paratattici, le poche parole e l’interazione profonda con le immagini (quando di qualità) ci hanno abituato a diffidare di prose lunghe e articolate.

🐆 Ma se superiamo tutto questo e ci tuffiamo in questo racconto illustrato che apre la collana “L’età d’oro”, troveremo un tesoro.

🐆 Gaia Formenti e Marco Piccarreda hanno in questo libro, formato da più racconti, uno stile Rodariano; gli stessi autori nel corso di un’intervista hanno dichiarato la fonte della loro ispirazione. Questa impronta è forte soprattutto nel primo capitolo dove, sia per il soggetto – Ada è un pesce degli abissi – che per le trovate letterarie ci ricorda moltissimo “Il giovane gambero” di "Favole al telefono".
🏹 ATALANTA 🏹 di Gianni Rodari, illustrato d 🏹 ATALANTA 🏹

di Gianni Rodari, illustrato da Emanuele Lizzati, edito da Einaudi

Puoi acquistarlo scrivendoci ad acquisti@radicelabirinto.it oppure sul nostro shop online.

RECENSIONE DI ALESSIA 

🏹 Con questo libro per la prima volta Gianni Rodari affronta il meraviglioso mondo della mitologia greca e racconta, con la sua consueta maestria, la storia di un personaggio femminile capace di lasciare il segno anche nell’immaginario dei lettori di oggi.

🏹 Questo libro ha segnato l’infanzia della libraia Alessia che fin da piccolissima ha trovato nella mitologia, in quelle storie antiche, un mondo straordinario in cui perdersi e ritrovarsi. Quando ripensa a quelle leggende rivede ancora gli stessi paesaggi, pieni di sole e di vento, sente lo scrosciare delle onde del misterioso mare Egeo e il profumo di mirto e rosmarino.

🏹 Ricorda di aver amato Artemide, Dea della caccia e delle foreste, di aver desiderato per sé il cavallo alato Pegaso e di aver voluto indossare i talari e il petaso del veloce Ermes. Quante storie racchiuse in un unico libro! Le leggende mitologiche sono tutte intrecciate tra loro e dopo aver letto Atalanta, siamo certi che i bambini vorranno saperne di più di Teseo o Giasone o Perseo.

🏹 Quanto coraggio c’è in Atalanta e quanta voglia di seguire i suoi sogni senza pregiudizio alcuno! Spero che dopo questo libro i bambini possano portare un’energia nuova nel mondo, perché in molte bambine si cela un’anima selvatica e bella che chiede solo di essere vista. La mitologia ci racconta tutto questo e anche molto di più.

🏹 Roberto Calasso nella prefazione del suo libro “Le nozze di Cadmo e Armonia” riporta questa frase di Salustio:

“Queste storie non avvennero mai, ma sono sempre.”
⭐️SOLO PER OGGI⭐️ 💡SOLO FINO ALLE 19:30 ⭐️SOLO PER OGGI⭐️
💡SOLO FINO ALLE 19:30💡

LO SCOMODINO TRIMESTRALE 
in offerta al 20% di sconto 

inserendo il codice

scomodino20off

Approfittane e vieni anche tu nella mia classe virtuale! Troverai tante lettrici come te che riflettono insieme sul 

▫️RAPPORTO TRA TESTO E IMMAGINE ▫️

▪️Una volta acquistato Lo Scomodino resta tuo per sempre da vedere e rivedere quando vuoi.

▪️6 LEZIONI da più di un’ora ciascuna ricche di spunti per affinare il tuo senso critico come lettrice.

▪️Se ti iscrivi oggi puoi partecipare alle ultime due lezioni in diretta su YouTube e interagire con me.

🌟DAI! TI ASPETTO!
🪞 C'ERA UNA VOLTA IN PERSIA 🪞 di Sahar Dous 🪞 C'ERA UNA VOLTA IN PERSIA 🪞

di Sahar Doustar e Daniela Tieni, edito da Topipittori

Puoi acquistarlo scrivendoci ad acquisti@radicelabirinto.it oppure sul nostro shop online.

RECENSIONE DI ALESSIA 

🪞 Le storie illustrate a matrice fiabesca sono delicate da maneggiare perché richiedono ad editori, scrittori ed illustratori, di essere collocate in una zona prossimale tra un passato lontanissimo ed un presente che, mentre le vivifica, deve preservarne il mistero. Al cospetto di simili storie ogni ammiccamento ad espressioni o a vocaboli gergali potrebbe essere un azzardo; ogni riferimento a tematiche precise potrebbe provocare la perdita dell’incantamento, e ogni soluzione grafica troppo ardita potrebbe stemperare il fascino delle parole in un manierismo senza scopo.

🪞 In bilico tra l’attuale e l’inattuale, le storie che sono “fiabe quasi classiche”, come recita il titolo della Collana di Topipittori, hanno bisogno di mani e sguardi sapienti.

🪞 “C’era una volta in Persia” non è solo un albo di ottima fattura e perfettamente riuscito, ma ha il pregio di collocarsi, in un presente editoriale così povero di trame, tra le storie che si lasciano raccontare. Il titolo d’altra parte non lascia dubbi: “C’era una volta…”

🪞 In “C’era una volta in Persia” assistiamo al matrimonio di due giovani sposi. Davanti a loro vengono posti uno specchio e alcune candele; ma la ragazza che non si è mai specchiata, crede che la figura accanto al suo futuro sposo sia un’altra donna e fugge. Quando lo sposo la ritrova sulle rive di un lago e la interroga sull’accaduto, cercando di rassicurarla, la ragazza sconsolata dice di non potergli credere perché è certa che quella che ha visto riflessa non sia la sua vera forma: lei infatti ha la forma del vento, del sole, della luna, degli alberi…

🪞 Le illustrazioni di Daniela Tieni, selezionata con le tavole di questo libro per la Bologna Children book fair del 2019, sono un piccolo capolavoro di compostezza ed eleganza. Davvero un libro da avere.
Load More Segui su Instagram

PINTEREST

Radice - Labirinto libreria per l'infanzia di Alessia Napolitano - P.IVA: 03487900361 - C.F.:NPLLSS79B42F257R Privacy Policy Cookie Policy Termini e condizioni