IL blog di Alessia - Pensare i libri

Spremere la meraviglia

Pubblicato il

Questo articolo introduce la seconda parte dedicata alle bibliografie di Radice-Labirinto. Dopo avervi presentato un esempio di bibliografia ragionata partendo dal tema della famiglia (Parte 1 e Parte 2), vorrei ora parlarvi delle bibliografie intrecciate che sono un’idea nata a Radice-Labirinto. L’idea delle bibliografie intrecciate nasce dall’osservazione di due pratiche molto diffuse nei nidi e […]

Accade in libreria

Radice-Labirinto ha tre anni

Pubblicato il

Tre è un numero magico, le fiabe lo sanno. Tre anni sono una tappa importante: si esce da quel bozzolo indefinito nel quale non sì è ancora bambini a tutti gli effetti, ma non si è nemmeno più neonati, per diventare sempre un po’ più simili a se stessi. La libreria è come una bambina. […]

IL blog di Alessia - Pensare i libri

Vizi e pregiudizi #1

Pubblicato il

  In primo luogo c’è il falso mito dell’indipendenza nella lettura una volta varcata la soglia della scuola primaria. E’ vero che un bambino vorrà provarsi nella lettura privata, ma è altrettanto vero che un lettore alle prime armi, quasi mai è un lettore fluido e disinvolto. Alcune pagine sembrano alte come montagne e spesso, […]

IL blog di Alessia - Pensare i libri

Non a misura

Pubblicato il

Quotidianamente cerco di vivere il mio tempo con entusiasmo e lucidità, guardando alla contemporaneità con spirito critico da un lato e fiducia dall’altro; del resto non potrei fare altrimenti dato che sono una libraia e incontro ogni giorno bambini, maestre e genitori. E’ facile avere nostalgia del passato e ancora più facile avere della storia […]

IL blog di Alessia - Pensare i libri

Buono come il latte

Pubblicato il

Dedicato alla piccola Teresa. Il primo dialogo a cui un bambino partecipa è quello del latte: mentre si nutre al seno materno il neonato impara le pause, i ritmi e le regole di uno scambio verbale. E’ paradossale come i nostri primi dialoghi siano prevalentemente silenziosi. Nella quiete del flusso di latte e respiri, i […]

IL blog di Alessia - Pensare i libri

Amica stella naufragis

Pubblicato il

Diventare madri e padri rappresenta per molti un passaggio naturale, per altri una sfida da affrontare con coraggio e per altri ancora una fatale casualità. Che siate genitori biologici, adottivi o travolti dagli eventi, una volta avuto tra le braccia il vostro bambino nulla sarà più come prima. Ad essere genitori si imparano tante cose, […]

IL blog di Alessia - Pensare i libri

Libro elegante, libro distante?

Pubblicato il

I genitori prediligono per lo più gli albi più tradizionali, con immagini e storie edificanti.
Naturalmente per ogni categoria ci sono le eccezioni: c’è chi punta sull’effetto sorpresa comprando “l’albo che non ti aspetti”, chi per partito preso rifiuta tutto ciò che è convenzionale e chi si affida alle parole del libraio che felice riesce a vendere uno di quegli albi meravigliosi che ha messo in pila correndo qualche rischio.

IL blog di Alessia - Pensare i libri

Che bocca grande hai! #2

Pubblicato il

Questo articolo è diviso in due parti, e questa è la seconda. Per leggere la prima, clicca qui. Nelle scuole steineriane la fiaba di Cappuccetto Rosso non viene raccontata prima dei cinque anni perché secondo i principi antroposofici il lupo incarna l’inganno, la menzogna e la falsità, concetti legati ad uno sviluppo psichico di un bambino in grado […]