Vai al contenuto
Libreria per bambini Radice Labirinto – Carpi, Modena
  • Home
    • Chi siamo
    • Accade in libreria
  • Corsi online
    • Area corsi
    • Raccontami una fiaba
    • Lo Scomodino
    • Il lettore custode
    • Trama e ordito
    • Il Perturbante
    • Emozioni e Sentimenti
  • Le nostre esclusive
    • I nostri libri a casa tua
    • Oracoli del bosco
    • Alessia narra – CD audio e files MP3
      • Intorno al focolare – Le fiabe narrate da Alessia in CD e MP3
      • La fiaba del tramonsera
      • Un’avventura con Mirtillo
      • La piccola strega Amamelide – Audio della nostra traduzione italiana
      • Il lumicino delle fiabe
    • Lo scrigno di Verbena
    • Percorsi bibliografici
      • Le bibliografie semplici
      • Le bibliografie ragionate
      • Le bibliografie intrecciate
    • I nostri cestini
      • Il cestino di mirtillo
      • Il Cestino di Bacche d’Oro
      • Il cestino di Bucaneve
    • Buono Regalo
    • Una stanza tutta per te
  • Consigli di lettura
  • Il Blog di Alessia
  • Formazione
    • Le conferenze
      • Conferenze sulla letteratura per bambini e ragazzi
      • Conferenze sulla fiaba
      • Conferenze su argomenti specifici
    • I seminari dal vivo
      • Nuove chiavi
        • Il passepartout
        • La chiave proibita
        • La chiave segreta
      • Il lettore custode
      • Raccontami
    • Per le scuole
      • Le fiabe del focolare
      • Il coraggio di essere diversi
      • Il Cosario
      • Le bibliografie narrate
      • Piccola officina della voce
      • Sul dorso di un baloon
    • Per le biblioteche
    • L’agenda di Alessia
  • Contatti
Libreria per bambini Radice Labirinto – Carpi, Modena

Tag: leggere o usare

Accade in libreria

Il frutto proibito – La prima bibliografia intrecciata pubblica d’Italia

Pubblicato il 29 Marzo 201929 Marzo 2019

Ecco, quello che una bibliografia intrecciata tende a dimostrare è che siamo tutti estremamente affamati di storie, il che mi sembra la conclusione perfetta per una mostra che ruota intorno al cibo.

IL blog di Alessia - Pensare i libri

Leggere o usare a scuola

Pubblicato il 21 Gennaio 201922 Gennaio 2019

Il punto della questione a mio avviso non è quello di negare il verbo usare, ma di indagarlo a fondo per capire se diventa, in ambito scolastico, più importante del verbo leggere e perché.

Seguici

Il tuo Carrello

Accade in libreria

  • Serate in libreria: le 80 lune
  • Narrazioni in libreria: il focolare delle fiabe
  • Eventi speciali

Le nostre esclusive

  • I corsi online di Alessia
  • Intorno al focolare – Le fiabe narrate da Alessia in CD e MP3
  • I nostri libri a casa tua
  • Il cestino di mirtillo
  • Il cestino di Bucaneve
  • Il Cestino di Bacche d’Oro
L'agenda di Alessia

Cerca nel sito

Il giardino degli illustratori

Newsletter

Contatti

Corso Roma 38, 41012 Carpi (Modena)
+39 059 642361
info@radicelabirinto.it

FACEBOOK

Radice-Labirinto

3 days ago

Radice-Labirinto

🐦 GLI UCCELLI 🐦di Germano Zullo e Albertine, edito da TopipittoriPuoi acquistarlo scrivendoci ad acquisti@radicelabirinto.it oppure sul nostro shop online cliccando qui: www.radicelabirinto.it/prodotto/gli-uccelli/RECENSIONE DI ALESSIA🐦 Questo libro ha pochissime parole e quelle che ci sono assomigliano ad una poesia. Io lo considero un “silent book”, ovvero un libro senza parole.🐦 Un Picture book è quello dove parole e immagini sono in perfetto equilibrio tra loro e dove le une senza le altre renderebbero il libro più povero. In quest’ottica penso che “Gli uccelli” non sia un albo perfetto. A dire il vero le illustrazioni lo sono, ma le parole procedono un po’ zoppe anche se racchiudono un tesoro prezioso.🐦 Per questo mi piace considerare “Gli uccelli” un “silent book” e suggerisco ai genitori e alle maestre di lasciare che sia il bambino a raccontare la storia seguendo le belle immagini di Albertine che riempiranno il cuore di suggestioni e suggeriranno agli occhi la strada migliore da intraprendere.🐦 E’ un libro che parla di libertà, del rispetto che ognuno di noi può portare all’altro e del tempo che ci vuole perché una cosa sia pronta a sbocciare.🐦 Con questo albo si imparerà che ognuno è diverso: c’è chi ha piume cangianti come un fagiano, chi un becco lungo come quello di un picchio o una cresta bianca e nera come quella di un upupa.🐦 Per quanto le persone e gli amici che ci circondano siano tutti unici nel loro genere, a nessuno va mai negata la libertà di esprimersi, di affrontare il mondo con i propri tempi.🐦 "Gli Uccelli" è come una passeggiata: ci invita a non tralasciare nessun dettaglio, ad osservare con attenzione ogni cosa perché in una storia c’è posto per tutti, anche per ciò che prima ci pareva invisibile.

… See MoreSee Less


Photo

View on Facebook

·
Share



Share on Facebook



Share on Twitter



Share on Linked In



Share by Email

INSTAGRAM

radicelabirinto

Radicelabirinto
🐦 GLI UCCELLI 🐦 di Germano Zullo e Albertin 🐦 GLI UCCELLI 🐦

di Germano Zullo e Albertine, edito da Topipittori

Puoi acquistarlo scrivendoci ad acquisti@radicelabirinto.it oppure sul nostro shop online.

RECENSIONE DI ALESSIA

🐦 Questo libro ha pochissime parole e quelle che ci sono assomigliano ad una poesia. Io lo considero un “silent book”, ovvero un libro senza parole.

🐦 Un Picture book è quello dove parole e immagini sono in perfetto equilibrio tra loro e dove le une senza le altre renderebbero il libro più povero. In quest'ottica penso che “Gli uccelli” non sia un albo perfetto. A dire il vero le illustrazioni lo sono, ma le parole procedono un po' zoppe anche se racchiudono un tesoro prezioso.

🐦 Per questo mi piace considerare “Gli uccelli” un “silent book” e suggerisco ai genitori e alle maestre di lasciare che sia il bambino a raccontare la storia seguendo le belle immagini di Albertine che riempiranno il cuore di suggestioni e suggeriranno agli occhi la strada migliore da intraprendere.

🐦 E' un libro che parla di libertà, del rispetto che ognuno di noi può portare all'altro e del tempo che ci vuole perché una cosa sia pronta a sbocciare.

🐦 Con questo albo si imparerà che ognuno è diverso: c'è chi ha piume cangianti come un fagiano, chi un becco lungo come quello di un picchio o una cresta bianca e nera come quella di un upupa.

🐦 Per quanto le persone e gli amici che ci circondano siano tutti unici nel loro genere, a nessuno va mai negata la libertà di esprimersi, di affrontare il mondo con i propri tempi.

🐦 "Gli Uccelli" è come una passeggiata: ci invita a non tralasciare nessun dettaglio, ad osservare con attenzione ogni cosa perché in una storia c'è posto per tutti, anche per ciò che prima ci pareva invisibile.
DOMENICA È POESIA La radice sa del ramo che si m DOMENICA È POESIA

La radice sa del ramo che si muove nel vento
per le sollecitazioni della foglia
e ha notizie del cielo
dalle peregrinazioni della linfa
ma la radice che regge il peso dell’albero
e lo nutre e lo cresce ha bastanti fastidi
e non si chiede se essere radice
sia una buona sorte
la radice ha il suo vento di terra
il suo sole di terra che splende nel profondo
con calda luce buia
e non si chiede se non avere ali
sia un triste destino
sa dell’uccello almeno quanto il ramo
e ha notizie precise dei suoi voli
protetta da sguardi indiscreti
resta in disparte difende il suo essere radice
ma la radice non è ciò che vedo
se scavo nella terra, una contorta scorza:
quella è solo il suo guscio, la corazza
che sostiene la radice
e nemmeno voglio vederla la radice
o strapparla o impadronirmene
so quanto basta e più della radice
ed ho con lei un legame antico
perché già quando nacqui la radice
che mi legò a mia madre mi parlava
e mio padre era l’albero ed io il ramo
e la gemma annunciata dai profeti
e poi la foglia tenera e poi la foglia rugosa
e poi la foglia secca e poi la foglia marcia
e la lenta putrefazione della foglia
nel suo lento ritorno alla radice.

▫️Luciano De Giovanni

Un mondo sotterraneo che vibra di luce: non lo vediamo. La sentiamo però quella luce, oltre i confini delle cose, dove il pensiero svapora e non sa aggrapparsi alla materia per dar prova e ragione di sè. Arrendersi a ciò che è invisibile, rarefatto: siamo fatti di acqua, ma è all’aria che dobbiamo tornare. Siamo fatti di terra, ma è il fuoco che dobbiamo sentire. Ogni tanto, non sempre, abbandonare le esuvie del corpo per farci leggeri e profondi, per penetrare il campo e ascoltare parole d’albero. Arrenderci al tempo e farci antichi e piccoli, solcati da rughe e morbide pieghe. Rivelare il seme che portiamo, radicare nel buio e nel silenzio per farci finalmente Uno con la terra. 

Dipinto di Rafal Olbinski
☀️🌛⭐ SOLE LUNA STELLA ⭐🌛☀️ di K ☀️🌛⭐ SOLE LUNA STELLA ⭐🌛☀️

di Kurt Vonnegut e Ivan Chermayeff, edito da Topipittori

Puoi acquistarlo scrivendoci ad acquisti@radicelabirinto.it oppure sul nostro shop online.

RECENSIONE DI ALESSIA

☀️ “Il Creatore chiuse fortissimo gli occhi per la prima volta, desideroso di tornare al buio che tutto conosce. Comprese allora che la perfetta oscurità non Gli sarebbe più appartenuta per tutto il tempo che avesse scelto di vivere. Gli occhi umani, Egli comprese, immaginavano di vedere anche quando erano chiusi, e mostravano al Creatore tutti quei soli immaginari.“

Dall’amore per tutto ciò che è piccolo e merita attenzione, il nostro sguardo si fa ancora più acuto e profondo. Questo è un albo straordinario, poggiato su un’idea semplice e potente: lo sguardo di Dio che per la prima volta vede il mondo attraverso gli occhi di un neonato.

🌛 Dichiariamolo subito: il neonato è Gesù e il mondo che Dio per primo vede è quello circoscritto della mangiatoia. Anzi ancora più piccolo, giacché lo sguardo di un bambino appena nato percepisce solo luci e colori: il neonato vede la madre, il padre, il lume, la levatrice. Quando chiude gli occhi, sogna. Il piccolo intorno al bambino diventa un universo governato dalle leggi dell’amore: la madre è il sole, la levatrice la luna, il padre la stella. È così che inizia il nostro viaggio nel mondo. 

⭐ Trovo che donare questo libro sia come tracciare un sentiero che conduce alla spiritualità e alla compassione. Qui siamo davanti ad un vangelo che si fa narrazione universale; siamo di fronte ad un albo che mostra la magnificenza di una lingua che si traduce in immagini (e viceversa) per metterci in tasca una chiave di lettura che, come un passepartout, apre le porte a tutto ciò che è visibile e invisibile. 

☀️ Un albo che può essere accolto con fascinazione fin dai 7 anni. Un regalo straordinario per ogni adulto che desideri farsi condurre nel mondo dall’arte per poter tornare agli altri, bambini o adulti che siano, rinnovato nello spirito. Per un ragazzo sensibile, dall’animo artistico, incline alla poesia. Una stupenda natività per tutti coloro che amano i Vangeli.
Instagram post 18001249933632732 Instagram post 18001249933632732
LEO E LIA Parlo del libro di due omaggi special LEO E LIA 

Parlo del libro 
di due omaggi specialissimi
vi leggo due racconti 
vi dó la mia chiave di lettura su “Le mani legate”
ci facciamo gli auguri di
Buon compleanno!
🌿 AL PARCO 🌿 di Sara Stridsberg e Beatrice 🌿 AL PARCO 🌿

di Sara Stridsberg e Beatrice Alemagna, edito da Topipittori

Puoi acquistarlo scrivendoci ad acquisti@radicelabirinto.it oppure sul nostro shop online.

RECENSIONE DI ALESSIA 

🌿 Dopo aver recuperato, in tutti i sensi, lo sguardo bambino, siamo pronti per vedere nel parco giochi un mondo vasto, popolato di presenze e di cose, un posto dove l’invisibile diventa tangibile e dove i pensieri dei bambini si fanno grandi nell’accogliere il quotidiano.

🌿 Forse veniamo dalla spazio… così andiamo al parco. Ci stupisce questo atterraggio: da tanto lontano, da uno “non luogo” immenso, al mondo in un granello di sabbia. Un parco giochi visto dalla spazio non esiste, è troppo infinitesimale: ci vorrebbe un microscopio potentissimo per osservarne la vita come facciamo in laboratorio quando esploriamo una cellula. Da quel parco vedremmo a volte i bambini guardare verso l’alto, ricondurre le loro storie al cielo; li vedremmo ogni tanto sdraiati a pancia in sù a cercare la luna anche se è giorno. 

🌿 Il parco di Sara Stridsberg è un ponte, un luogo speciale dove i bambini studiano il mondo. È un albo dal sottile equilibrio narrativo, con una pagina in più che poteva essere omessa e che possiamo saltare nella lettura (da “Non vogliamo tornare…” a “per noi non c’è più spazio”); un albo che tiene dentro lo sguardo di un bambino di cui possiamo sentire i pensieri ancora inconsapevoli. Sì, perché “Al parco” è uno di quegli albi che sa entrare nell’infanzia, ma guardandola da fuori come da un microscopio appunto, immaginando i pensieri delle cellule, traducendoli per noi con la coscienza di un adulto che sa ricordare e guardare.

🌿 Un esercizio interessante per guardare il mondo e i bambini che lo abitano con spirito narrativo e antropologico. Un albo che si pone a metà strada tra l’adulto e il bambino per leggere il mondo insieme a loro e trovare forse le parole per dirlo. 

🌿 Anche Beatrice Alemagna ci offre questa opportunità con le sue tavole che intrecciano buio e luce, materia e spirito. Un’illustrazione potente e sperimentale che sorprende per intensità e visione. Anche queste tavole sono un mondo da accogliere.
Load More Segui su Instagram

PINTEREST

Radice - Labirinto libreria per l'infanzia di Alessia Napolitano - P.IVA: 03487900361 - C.F.:NPLLSS79B42F257R Privacy Policy Cookie Policy Termini e condizioni