Accade in libreria

Radice-Labirinto ha tre anni

Pubblicato il

Tre è un numero magico, le fiabe lo sanno. Tre anni sono una tappa importante: si esce da quel bozzolo indefinito nel quale non sì è ancora bambini a tutti gli effetti, ma non si è nemmeno più neonati, per diventare sempre un po’ più simili a se stessi. La libreria è come una bambina. […]

IL blog di Alessia - Pensare i libri

Buono come il latte #2

Pubblicato il

Questo articolo segue Buono come il latte. Leggere o narrare? Dedicato a Erica che a Radice-Labirinto ha riscoperto la sua voce narrante. Leggere e narrare sono due azioni apparentemente simili, ma profondamente diverse. Molti genitori si sentono a disagio nel leggere ad alta voce, specialmente le prime volte. Temo che questo derivi da un vecchio […]

IL blog di Alessia - Pensare i libri

Note a margine: Pesce guizzante #2

Pubblicato il

Pesce guizzante #2 La lettura ad alta voce dell’albo illustrato Nell’ultima “nota a margine” ci eravamo lasciati chiedendoci come leggere un albo illustrato ad una platea numerosa senza strafare, alzare la voce, aggiungere parole che non ci sono. La mia risposta potrà sembrarvi scortese o poco risolutiva, ma io sono sempre più convinta che un […]

IL blog di Alessia - Pensare i libri

Note a margine

Pubblicato il

  I pensieri sono pesci guizzanti, difficili da acchiappare. Ho da sempre un’ammirazione segreta per chi tiene in tasca un quadernino in cui annotare i propri pensieri, un piccolo mare di carta nel quale riconoscere tra segni a matita e ad inchiostro, i guizzi di quei pesciolini disordinati e caotici. Un quaderno fatto di note […]

Accade in libreria

Innamoramenti

Pubblicato il

A luglio si chiude ufficialmente l’anno scolastico e io vorrei dedicare questo articolo a tutte le maestre che ho incontrato quest’anno. Vorrei raccontarvi cosa significa per me un corso di formazione e perché non sarei una libraia completa senza le domande e il cuore di maestre e genitori. Formazione è una parola che non amo. […]

IL blog di Alessia - Pensare i libri

Un libro di cartone

Pubblicato il

Vorrei proseguire qui una riflessione iniziata nell’articolo Libro-Fuoco. Quando si è piccoli ci sono i libri cartonati. Nella maggior parte dei casi di questi libri si valuta prima l’aspetto ludico, poi quello estetico e infine quello semantico. Siamo abituati a pensare ad un cartonato più come ad un giocattolo che come ad un libro. La […]