Accade in libreria

Variare la dieta

Pubblicato il

Care maestre, le vostre scelte sono molto importanti perché creano un circolo virtuoso nelle famiglie che affideranno a voi i propri bambini. I neo-genitori richiedono spesso ai librai gli albi che hanno letto o visto a scuola. Si sentono rassicurati dalle vostre scelte e se il bambino, una volta a casa, racconta il libro che ha letto i gioco è fatto: quello sarà per il genitore sarà una pietra miliare su cui orientare molte scelte future e pochi librai riusciranno a fargli cambiare idea.

IL blog di Alessia - Pensare i libri

Leggere o usare?

Pubblicato il

  Ormai è nota la mia posizione sui libri e sugli albi “a tema” (per chi volesse approfondire segnalo i seguenti articoli: il Messaggio, libri subdoli, libro e realtà) Oggi però vorrei concentrarmi sul significato di due verbi che sempre maggiormente sento pronunciare come sinonimi rispetto ai libri e in special modo rispetto all’albo illustrato: […]

IL blog di Alessia - Pensare i libri

Al convegno di Monopoli

Pubblicato il

Non si può più sopravvivere con la sola vendita del libro al dettaglio, a meno che la libreria non sia consolidata da anni e si trovi su una piazza favorevole. La libreria come bottega è diventata un’idea romantica, e questo vale specialmente per le librerie nate negli ultimi 5 /7 anni. Le librerie nate nell’era di Fb.

Accade in libreria

Il circolo virtuoso delle idee

Pubblicato il

Nessuno inventa niente. È vero, ma proprio per questo lo sforzo di rielaborazione deve essere ancora maggiore. Tutti noi abbiamo avuto dei maestri, delle guide; tutti abbiamo frequentato corsi e scuole, ma per sfuggire ad un circolo vizioso di doppioni o copie continui, bisogna tentare di rielaborare, rendere propri i contenuti e i saperi, capire quando certe parole ci appartengono davvero e quando no.

IL blog di Alessia - Pensare i libri

Spremere la meraviglia

Pubblicato il

Questo articolo introduce la seconda parte dedicata alle bibliografie di Radice-Labirinto. Dopo avervi presentato un esempio di bibliografia ragionata partendo dal tema della famiglia (Parte 1 e Parte 2), vorrei ora parlarvi delle bibliografie intrecciate che sono un’idea nata a Radice-Labirinto. L’idea delle bibliografie intrecciate nasce dall’osservazione di due pratiche molto diffuse nei nidi e […]

Accade in libreria

Radice-Labirinto ha tre anni

Pubblicato il

Tre è un numero magico, le fiabe lo sanno. Tre anni sono una tappa importante: si esce da quel bozzolo indefinito nel quale non sì è ancora bambini a tutti gli effetti, ma non si è nemmeno più neonati, per diventare sempre un po’ più simili a se stessi. La libreria è come una bambina. […]

Accade in libreria

Disegnare una mappa – seconda edizione

Pubblicato il

Nell’articolo precedente abbiamo parlato a lungo di Festival Filosofia; come librai ci siamo interrogati ad alta voce su alcune criticità rilevate sia a livello pratico che teorico; ma la complessità della scorsa riflessione è dipesa in parte anche dal confronto con un’altra iniziativa di Radice-Labirinto, iniziativa che per al suo secondo anno di vita ha […]