Accade in libreria

Il mestiere del cantastorie

Pubblicato il

La cosa interessante che invece succede in libreria sta proprio nel costruire mese dopo mese una piccola comunità intorno al nostro piccolo focolare: la mia voce diventa famigliare, i bambini e gli adulti si affezionano al mio modo di disegnare con le parole l’immaginario fiabesco e la fiaba stessa assume una dimensione piccina e consueta (pur continuando a trasmettere la sua potenza).

IL blog di Alessia - Pensare i libri

Raccontami

Pubblicato il

Se durante l’infanzia, qualcuno ha narrato per noi una fiaba sarà poi molto più facile riscoprirsi narratori e riaccendere la fiamma del proprio focolare domestico, perché qualcosa di estremamente potente si imprime nell’immaginazione, un incanto che travalica il tempo e sa riemergere quando richiamato.

Accade in libreria

Intorno al focolare – Un CD di fiabe a cura di Radice-Labirinto

Pubblicato il

Le fiabe sono narrate a memoria, non lette, per mantenere la freschezza del racconto e la spontaneità del focolare. Crediamo che l’audio libro, per quanto sia un genere poco praticato, abbia oggi un grande valore soprattutto laddove si è spenta la pratica della narrazione, e che una voce autentica e lieve possa riavvicinare gli adulti e i bambini alla meraviglia delle storie.

IL blog di Alessia - Pensare i libri

Se lo puoi raccontare #3: le fiabe e i bambini sordi

Pubblicato il

Questa è la potenza di una fiaba e la forza che anima un narratore quando la fiaba lo possiede nella sua semplicità, uno spettro invisibile che carica di magia ogni singolo e impercettibile gesto di chi si accinge a raccontare. E questa magia si diffonde tra i presenti seduti intorno all’antica fiamma, capace di gettare meraviglia in ogni angolo, anche negli anfratti bui e remoti delle orecchie che non possono sentire. Una specie di miracolo che mi ha commosso fino alle lacrime.

Consigli di lettura

Cartoline dai Libri – Racconti d’Inverno

Pubblicato il

Idalberto Fei Illustrazioni di Anna Forlati Racconti d’inverno Nuova FrontieraJunior “Racconto d’inverno”, “Cimbelino” e “La tempesta” sono tre opere della vecchiaia di Shakespeare, riproposte in forma di racconto da Idalberto Fei con illustrazioni di Anna Forlati. Le trame sono complesse e non è un compito facile quello di rendere il senso di un’opera shakespeariana attraverso […]

Consigli di lettura

Cartoline dai Libri – Le case degli animali

Pubblicato il

  Marianne Dubuc Le case degli animali Orecchio Acerbo albo illustrato Esce per Orecchio Acerbo, un nuovo albo di Marianne Dubuc. Marianne è un’autrice che sa come parlare ai bambini, conosce le minuzie del loro mondo e sa come nessun’altra, ritrarre la benevolenza degli animali. La trama è semplice: il Topo postino ha un carretto […]

IL blog di Alessia - Pensare i libri

Spremere la meraviglia

Pubblicato il

Questo articolo introduce la seconda parte dedicata alle bibliografie di Radice-Labirinto. Dopo avervi presentato un esempio di bibliografia ragionata partendo dal tema della famiglia (Parte 1 e Parte 2), vorrei ora parlarvi delle bibliografie intrecciate che sono un’idea nata a Radice-Labirinto. L’idea delle bibliografie intrecciate nasce dall’osservazione di due pratiche molto diffuse nei nidi e […]

Accade in libreria

Radice-Labirinto ha tre anni

Pubblicato il

Tre è un numero magico, le fiabe lo sanno. Tre anni sono una tappa importante: si esce da quel bozzolo indefinito nel quale non sì è ancora bambini a tutti gli effetti, ma non si è nemmeno più neonati, per diventare sempre un po’ più simili a se stessi. La libreria è come una bambina. […]

Consigli di lettura

Cecino – Fiaba illustrata

Pubblicato il

Oggi vi voglio consigliare un libro su misura. Cecino è un libro perfetto se si vuole incantare un bambino dai 18 mesi con una lettura scoppiettatante e anche un po’ irriverente. Cecino è una fiaba, una storia tradizionale adattata e riscritta da Olalla Gonzales, illustrata da Marc Taeger ed edita da Kalandraka. Potrà sembrarvi un […]