Consigli di lettura

Cartoline dai Libri – Strisce e Macchie

Pubblicato il

  Dahlov Ipcar Strisce e Macchie Orecchio Acerbo albo illustrato Ecco finalmente un albo illustrato con molte parole che contiene una storia piccola. Nel vuoto che spesso l’albo illustrato lascia intorno alle parole, specie quando l’albo è pensato per i più piccini, Strisce e Macchie di Dahlov Ipcar si impone nello scenario editoriale come un […]

IL blog di Alessia - Pensare i libri

Spremere la meraviglia

Pubblicato il

Questo articolo introduce la seconda parte dedicata alle bibliografie di Radice-Labirinto. Dopo avervi presentato un esempio di bibliografia ragionata partendo dal tema della famiglia (Parte 1 e Parte 2), vorrei ora parlarvi delle bibliografie intrecciate che sono un’idea nata a Radice-Labirinto. L’idea delle bibliografie intrecciate nasce dall’osservazione di due pratiche molto diffuse nei nidi e […]

Accade in libreria

Radice-Labirinto ha tre anni

Pubblicato il

Tre è un numero magico, le fiabe lo sanno. Tre anni sono una tappa importante: si esce da quel bozzolo indefinito nel quale non sì è ancora bambini a tutti gli effetti, ma non si è nemmeno più neonati, per diventare sempre un po’ più simili a se stessi. La libreria è come una bambina. […]

IL blog di Alessia - Pensare i libri

Buono come il latte #6

Pubblicato il

Questo articolo segue Buono come il latte, Buono come il latte #2, Buono come il latte #3, Buono come il latte #4 e Buono come il latte #5 . Storie per bambini scossa Ed eccoci giunti infine a parlare di questi concentrati di energia, dei bambini scossa che tutto vogliono fare, toccare, esplorare, che non […]

IL blog di Alessia - Pensare i libri

Buono come il latte #5

Pubblicato il

Questo articolo segue Buono come il latte, Buono come il latte #2, Buono come il latte #3 e Buono come il latte #4. Storie per bambini zig zag   I bambini a zig-zag si dividono in due categorie: quelli che amano leggere e quelli che amano ascoltare. In generale per questa tipologia di bambini le […]

IL blog di Alessia - Pensare i libri

Note a margine: Pesce guizzante #2

Pubblicato il

Pesce guizzante #2 La lettura ad alta voce dell’albo illustrato Nell’ultima “nota a margine” ci eravamo lasciati chiedendoci come leggere un albo illustrato ad una platea numerosa senza strafare, alzare la voce, aggiungere parole che non ci sono. La mia risposta potrà sembrarvi scortese o poco risolutiva, ma io sono sempre più convinta che un […]

IL blog di Alessia - Pensare i libri

Note a margine

Pubblicato il

  I pensieri sono pesci guizzanti, difficili da acchiappare. Ho da sempre un’ammirazione segreta per chi tiene in tasca un quadernino in cui annotare i propri pensieri, un piccolo mare di carta nel quale riconoscere tra segni a matita e ad inchiostro, i guizzi di quei pesciolini disordinati e caotici. Un quaderno fatto di note […]