IL blog di Alessia - Pensare i libri

Raccontami

Pubblicato il

Se durante l’infanzia, qualcuno ha narrato per noi una fiaba sarà poi molto più facile riscoprirsi narratori e riaccendere la fiamma del proprio focolare domestico, perché qualcosa di estremamente potente si imprime nell’immaginazione, un incanto che travalica il tempo e sa riemergere quando richiamato.

IL blog di Alessia - Pensare i libri

Se lo puoi raccontare #3: le fiabe e i bambini sordi

Pubblicato il

Questa è la potenza di una fiaba e la forza che anima un narratore quando la fiaba lo possiede nella sua semplicità, uno spettro invisibile che carica di magia ogni singolo e impercettibile gesto di chi si accinge a raccontare. E questa magia si diffonde tra i presenti seduti intorno all’antica fiamma, capace di gettare meraviglia in ogni angolo, anche negli anfratti bui e remoti delle orecchie che non possono sentire. Una specie di miracolo che mi ha commosso fino alle lacrime.

IL blog di Alessia - Pensare i libri

Buono come il latte #5

Pubblicato il

Questo articolo segue Buono come il latte, Buono come il latte #2, Buono come il latte #3 e Buono come il latte #4. Storie per bambini zig zag   I bambini a zig-zag si dividono in due categorie: quelli che amano leggere e quelli che amano ascoltare. In generale per questa tipologia di bambini le […]

IL blog di Alessia - Pensare i libri

Buono come il latte #4

Pubblicato il

Questo articolo segue Buono come il latte, Buono come il latte #2 e Buono come il latte #3. Come e cosa Storie per bambini valigia Li chiamo bambini valigia perché immaginando il ritmo della nostra quotidianità come un lungo tapis roulant (simili a quelli che trovate in aeroporto), sono in grado di accomodarvici sopra con […]

IL blog di Alessia - Pensare i libri

Buono come il latte #3

Pubblicato il

Questo articolo segue Buono come il latte e Buono come il latte #2. Quando Se l’allattamento è un dialogo, il bambino non vorrà essere disturbato: in quel momento lui vuole parlare con voi, e con voi soltanto. La vostra storia silenziosa gli interessa più di qualsiasi altra cosa, la storia narrata dal ritmo del vostro […]

IL blog di Alessia - Pensare i libri

Buono come il latte #2

Pubblicato il

Questo articolo segue Buono come il latte. Leggere o narrare? Dedicato a Erica che a Radice-Labirinto ha riscoperto la sua voce narrante. Leggere e narrare sono due azioni apparentemente simili, ma profondamente diverse. Molti genitori si sentono a disagio nel leggere ad alta voce, specialmente le prime volte. Temo che questo derivi da un vecchio […]

IL blog di Alessia - Pensare i libri

Buono come il latte

Pubblicato il

Dedicato alla piccola Teresa. Il primo dialogo a cui un bambino partecipa è quello del latte: mentre si nutre al seno materno il neonato impara le pause, i ritmi e le regole di uno scambio verbale. E’ paradossale come i nostri primi dialoghi siano prevalentemente silenziosi. Nella quiete del flusso di latte e respiri, i […]

IL blog di Alessia - Pensare i libri

Note a margine: Pesce guizzante #2

Pubblicato il

Pesce guizzante #2 La lettura ad alta voce dell’albo illustrato Nell’ultima “nota a margine” ci eravamo lasciati chiedendoci come leggere un albo illustrato ad una platea numerosa senza strafare, alzare la voce, aggiungere parole che non ci sono. La mia risposta potrà sembrarvi scortese o poco risolutiva, ma io sono sempre più convinta che un […]