Accade in libreria

Professionisti in rete

Pubblicato il

Mi piacerebbe che una libreria su un territorio potesse diventare un punto di riferimento per queste professionalità; che si potesse instaurare un dialogo aperto e foriero di buone possibilità tra un libraio è uno psicologo per esempio; che si potessero costruire bibliografie condivise; che infine si potesse riconoscere che anche un libraio può avere una sua preparazione e pensiero, e che i libri che quel libraio posiziona a scaffale sono stati scelti tra cataloghi ricchissimi e molto diversi tra loro.

IL blog di Alessia - Pensare i libri

Leggere o usare?

Pubblicato il

  Ormai è nota la mia posizione sui libri e sugli albi “a tema” (per chi volesse approfondire segnalo i seguenti articoli: il Messaggio, libri subdoli, libro e realtà) Oggi però vorrei concentrarmi sul significato di due verbi che sempre maggiormente sento pronunciare come sinonimi rispetto ai libri e in special modo rispetto all’albo illustrato: […]

Accade in libreria

27 Gennaio

Pubblicato il

Oggi desidero celebrare la vita in tutte le sue forme più oscure. Oggi voglio pagine nere che nella potenza della scrittura disubbidiscono al perbenismo, alla speranza se occorre e allo spirito universale, al bene e al domani

Consigli di lettura

Storie della notte – Albo illustrato

Pubblicato il

“Storie della notte”, edito da Topipittori, è un libro quasi tascabile (la forma perfetta per un breviario di formule magiche, gradevolissimo tra le mani e da sfogliare), un libro che ogni bambino potrà tenere tra le cose più preziose nel presepe del proprio comodino.

IL blog di Alessia - Pensare i libri

La Recensione

Pubblicato il

Come deve essere una buona recensione di un libro, e nello specifico, di un libro per bambini? Questa domanda è direttamente collegata all’articolo precedente perché ritengo che una recensione potrebbe spalancare nel lettore un nuovo orizzonte critico e aiutarlo a individuare un buon libro senza per questo sostituirsi al suo sguardo.