Consigli di lettura

La mia rivoluzione – Narrativa

Pubblicato il

“La mia rivoluzione” è un libro quanto mai attuale che già dal titolo racconta quanto sia rivoluzionario istruirsi (e pensiamo che l’Italia è la penultima nazione Europea per numero di laureati e per i fondi destinati alla scuola). Ma da questa storia emerge un’altra importante considerazione: la cultura, cresce e germoglia dal basso, dall’humus fertile di chi ha voglia di imparare, di mettersi in gioco; dalla volontà e dalla determinazione delle nuove generazioni.

IL blog di Alessia - Pensare i libri

Leggere e giocare

Pubblicato il

Non ci sono più cortili, più prati, più occasioni in cui liberare davvero il proprio “potenziale di storie”; liberarlo e metterlo all’opera con altri bambini, coetanei ma anche più grandi e più piccoli, lontani dallo sguardo adulto che osserva, protegge, documenta, ammonisce, consola…

IL blog di Alessia - Pensare i libri

Leggere o usare?

Pubblicato il

  Ormai è nota la mia posizione sui libri e sugli albi “a tema” (per chi volesse approfondire segnalo i seguenti articoli: il Messaggio, libri subdoli, libro e realtà) Oggi però vorrei concentrarmi sul significato di due verbi che sempre maggiormente sento pronunciare come sinonimi rispetto ai libri e in special modo rispetto all’albo illustrato: […]

IL blog di Alessia - Pensare i libri

Il taccuino della libraia – Pesce Guizzante #4

Pubblicato il

[symple_box color=”gray” text_align=”left” width=”100%” float=”none”] Premessa I pensieri sono pesci guizzanti, difficili da acchiappare. Ho da sempre un’ammirazione segreta per chi tiene in tasca un quadernino in cui annotare i propri pensieri, un piccolo mare di carta nel quale riconoscere tra segni a matita e ad inchiostro, i guizzi di quei pesciolini disordinati e caotici. […]

Consigli di lettura

A Casa della Nonna – Albo illustrato

Pubblicato il

“A casa della nonna” di Alice Melvin è un albo dal tipico sapore inglese e deve il suo fascino non tanto alla storia che racconta, quasi del tutto assente, ma alle sue belle illustrazioni: calde, minuziose e raffinate. Tutto quello che il testo non dice ci è reso noto dalle immagini, perfino l’affetto che la bambina prova […]

IL blog di Alessia - Pensare i libri

Buono come il latte #3

Pubblicato il

Questo articolo segue Buono come il latte e Buono come il latte #2. Quando Se l’allattamento è un dialogo, il bambino non vorrà essere disturbato: in quel momento lui vuole parlare con voi, e con voi soltanto. La vostra storia silenziosa gli interessa più di qualsiasi altra cosa, la storia narrata dal ritmo del vostro […]

IL blog di Alessia - Pensare i libri

Buono come il latte #2

Pubblicato il

Questo articolo segue Buono come il latte. Leggere o narrare? Dedicato a Erica che a Radice-Labirinto ha riscoperto la sua voce narrante. Leggere e narrare sono due azioni apparentemente simili, ma profondamente diverse. Molti genitori si sentono a disagio nel leggere ad alta voce, specialmente le prime volte. Temo che questo derivi da un vecchio […]

IL blog di Alessia - Pensare i libri

Buono come il latte

Pubblicato il

Dedicato alla piccola Teresa. Il primo dialogo a cui un bambino partecipa è quello del latte: mentre si nutre al seno materno il neonato impara le pause, i ritmi e le regole di uno scambio verbale. E’ paradossale come i nostri primi dialoghi siano prevalentemente silenziosi. Nella quiete del flusso di latte e respiri, i […]

IL blog di Alessia - Pensare i libri

A casa di Diu

Pubblicato il

Conosco una persona speciale. L’ho incontrata in libreria circa un anno fa. Non sono solita intrattenere rapporti amicali profondi con i miei lettori, e questo per svariati motivi. Come libraia sono affabile e chiacchiero molto volentieri, ascolto confidenze e cerco di venire in aiuto a chi mi chiede consiglio, ma non mi spingo più in […]

IL blog di Alessia - Pensare i libri

A Mirella con affetto

Pubblicato il

Cara Mirella, questo articolo è dedicato a te. Ho ritenuto necessario rispondere alle tue perplessità prima di riprendere le riflessioni lasciate aperte nel mio ultimo post. Ti ringrazio per aver condiviso con noi i tuoi pensieri; sapere di suscitare interessanti riflessioni nei miei lettori, mi riempie di gioia e non posso che ringraziarti per questa […]