Pensare i libri

Scrivere questo blog è come starsene dentro una stanza piccola con una grande finestra; mi piace pensare di soffiare le parole, fuori, oltre il davanzale, sperando che qualcuno, nel groviglio dei propri giorni, desideri raccoglierle e farne tesoro.
Augurandomi che sia per voi interessante intrecciare i vostri pensieri con i miei, vi auguro buona lettura.
Alessia

I libri a tema
Ormai i miei lettori sanno che non amo i libri a sfondo pedagogico e didattico perché li trovo poco interessanti sia per l’adulto che per il bambino. Ultimamente se ne pubblicano moltissimi e tra questi ci sono anche quelli che io definisco ironicamente “i subdoli”, ovvero quei libri che partendo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il taccuino della libraia – Pesce Guizzante #4
[symple_box color=”gray” text_align=”left” width=”100%” float=”none”] Premessa I pensieri sono pesci guizzanti, difficili da acchiappare.
Ho da sempre un’ammirazione segreta per chi tiene in tasca un quadernino in cui annotare i propri pensieri, un piccolo mare di carta nel quale riconoscere tra segni a matita e ad inchiostro, i guizzi di ...
Leggi Tutto
Ho da sempre un’ammirazione segreta per chi tiene in tasca un quadernino in cui annotare i propri pensieri, un piccolo mare di carta nel quale riconoscere tra segni a matita e ad inchiostro, i guizzi di ...
Leggi Tutto

Il taccuino della libraia – Pesce Guizzante #3
[symple_box color=”gray” text_align=”left” width=”100%” float=”none”] Premessa I pensieri sono pesci guizzanti, difficili da acchiappare.
Ho da sempre un’ammirazione segreta per chi tiene in tasca un quadernino in cui annotare i propri pensieri, un piccolo mare di carta nel quale riconoscere tra segni a matita e ad inchiostro, i guizzi di ...
Leggi Tutto
Ho da sempre un’ammirazione segreta per chi tiene in tasca un quadernino in cui annotare i propri pensieri, un piccolo mare di carta nel quale riconoscere tra segni a matita e ad inchiostro, i guizzi di ...
Leggi Tutto

Se lo puoi raccontare#4 – Conclusioni – La forza della fiaba
Molti genitori mi chiedono come si possono riavvicinare i bambini alla lettura; le stesse maestre della scuola primaria non fanno mistero di una certa difficoltà quando si tratta di trasmettere l’amore per i libri, e anche se molte tra loro praticano la lettura ad alta voce durante le ore di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Se lo puoi raccontare #3: le fiabe e i bambini sordi
Questo post fa seguito a Se lo puoi raccontare #1 e #2. Io non ho bisogno di denaro
ho bisogno di sentimenti
di parole, di parole scelte sapientemente,
di fiori detti pensieri,
di rose dette presenze,
di sogni che abitino gli alberi,
di canzoni ...
Leggi Tutto
ho bisogno di sentimenti
di parole, di parole scelte sapientemente,
di fiori detti pensieri,
di rose dette presenze,
di sogni che abitino gli alberi,
di canzoni ...
Leggi Tutto

Se lo puoi raccontare #2: fiabe a scuola
Premessa Prima di parlarvi della mia esperienza come narratrice di fiabe, vorrei ringraziare due persone che sono state per me di fondamentale importanza nell’avvicinarmi alla fiaba senza leggere da un testo scritto: Monica Morini del Teatro dell’Orsa e Nicoletta Giberti direttrice del Festival della fiaba. La strada come cantastorie si ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Se lo puoi raccontare – un articolo in quattro parti
Premessa Il seguente articolo, diviso in quattro parti, prende vita dall’intreccio di due riflessioni nate in ambiti diversi: la prima, ovvero la mancanza di storie nell’editoria per bambini, ha già trovato voce in diversi articoli, tra loro complementari, di questo blog; si può dire che tale riflessione sia diventata, giacché ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Piccola bibliografia ragionata sui sentimenti nel libro e nell’albo illustrato
Premessa In questa piccola bibliografia ragionata si sono scelti albi e libri illustrati che possano mostrare al bambino storie in cui uno o più nodi narrativi trovino il loro scioglimento nell’esperienza di un sentimento. Si è voluto puntare il focus sui sentimenti e non sulle emozioni perché il sentimento trova ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto